Mal di testa frontale
Pubblicato da Alberto Simioni il
Mal di testa frontale
Quasi tutti hanno avuto mal di testa ad un certo punto della loro vita, per alcuni è passeggero o episodico ma per altri è molto frequente, può verificarsi anche più di 14 volte al mese, e compromette le normali attività quotidiane. In questo secondo caso parliamo di mal di testa cronico. Ci sono vari tipi di mal di testa, a seconda del punto in cui viene percepito il dolore e possono avere cause diverse.
Il mal di testa alla fronte o mal di testa frontale è un mal di testa situato nella parte anteriore della testa, specialmente nella fronte appunto, nelle tempie e nella parte posteriore degli occhi. La maggior parte dei mal di testa del lobo frontale deriva da stress. Secondo i ricercatori, nove persone su dieci occasionalmente hanno mal di testa, che è uno dei motivi più comuni per visite mediche e assenteismo dal lavoro.
Mal di testa frontale e occhi
Il mal di testa frontale e occhi sono spesso collegati e la causa può essere un affaticamento degli occhi. Questo di solito è il risultato di vari disturbi visivi (come l'astigmatismo in uno o entrambi gli occhi). Altre cause comuni possono essere l'affaticamento visivo prolungato, ad esempio durante la lettura o l'utilizzo di un computer o l'utilizzo di lenti a contatto per un lungo periodo. Attenzione però, se si sospetta una compromissione della vista, è meglio consultare un oculista!
Come puoi sapere se si tratta di mal di testa frontale?
Nel mal di testa frontale può sembrare che qualcosa stia premendo su entrambi i lati della testa, con dolore da lieve a moderato. Alcune persone lo descrivono come una morsa o una cintura che si stringe intorno alla testa. A volte il dolore può essere più grave.
Alcune aree del tuo corpo possono sentirsi dolenti, come i muscoli del cuoio capelluto, della testa e delle spalle.
Un mal di testa frontale non provoca nausea e altri sintomi di emicrania. Inoltre non è influenzato da:
-
attività fisica
-
rumore
-
luce
-
odori
Cosa puoi fare per prevenire il mal di testa frontale?
Prima di ricorrere all'uso dei farmaci, soprattutto nel caso di mal di testa in gravidanza, sarebbe opportuno ricorrere a rimedi naturali.
Inoltre potresti tenere un registro dei tuoi mal di testa per cercare di capire cosa li innesca, come ad esempio:
- sonno irregolare
- alcuni cibi e bevande
- attività particolari
- situazioni interpersonali
Cerca di evitare questi eventi scatenanti nel miglior modo possibile. Usa le tecniche di rilassamento. Se ti siedi alla scrivania tutto il giorno o lavori al computer, fai delle pause frequenti per allungare e riposare gli occhi. Correggi la tua postura in modo da non sforzare i muscoli del collo e delle spalle.
Altri potenziali metodi di prevenzione del mal di testa senza l'uso di farmaci includono l'agopuntura e integratori come il magnesio, rilassante delle tensioni nervose e muscolari e il coenzima Q-10.
Bibliografia
Dhari M et al. Oral coenzyme Q10 supplementation in patients with migraine: Effects on clinical features and inflammatory markers. Nutr Neurosci. 2018 Jan 3:1-9.
Condividi questo post
← Articolo più vecchio Articolo più recente →